Come togliere la cera dai tessuti
Sarà sicuramente capitato anche a te... una serata speciale, una candela ad illuminare la tua tavola e, quando è ora di sparecchiare, ecco che ti accorgi che la cera è colata sulla tovaglia. E adesso?
Come rimuovere la cera dai tessuti?
Nel caso di tovaglie, tessuti o capi di abbiligliamento poco ingombranti è possibile togliere la cera efficacemente, purchè non si facciano operazioni sbagliate che potrebbero compromettere la riuscita dell'"impresa". Innanzitutto, evita di intervenire prima che la cera sia ascitta e non utilizzare acqua: acqua, perché oltre a non risolvere il problema, potresti creare danni maggiori.
Una volta che la cera è ben asciutta e ha formato una sorta di crosticina, è arrivato il momento di intervenire.
Cosa ti serve per eliminare la cera dai tessuti?
- una piccola spatola/un coltellino
- qualche foglio di carta assorbente molto resistente al calore
- un ferro da stiro
- un'asse da stiro o un piano di lavoro
E adesso puoi togliere la cera dalla tovaglia o dall'abbigliamento
- accendi il ferro da stiro e impostalo sulla massima temperatura possibile
- con il coltellino o la spatola, facendo attenzione a non rovinare il tessuto, rimuovi accuratamente la parte dura della cera, lasciando meno residui possibile
- sistema sulla tavola da stiroil tessuto da trattare, posizionando su entrambi i lati un paio di fogli di carta assorbente
- passa il ferro bollente in prossimità della parte macchiata, spostando più volte i fogli (fai attenzione a non ripassare con il ferro sulle parti di carta già intrise di cera, che potrebbero macchiare il tessuto in altri punti) finché il tuo tessuto non sarà completamente smacchiato e la cera sparita.
- rimarrà un alone di unto, che potrai eliminare facilmente con l'aiuto di uno sgrassatore
- procedi con il lavaggio in lavatrice come da tua abitudine.
Naturalmente, questo processo permette di rimuovere facilmente la cera da tovaglie, tovaglioli, magliette, pantaloni, camicie, ecc. , ma è difficilmente applicabile per togliere la cera dalla tapezzeria. In quel caso, non ci sono soluzioni, ma un solo consiglio: fate molta attenzione a non macchiare di cera divani, poltrone, cuscini, ecc.